QUESTO SITO UTILIZZA ALCUNI 'COOKIE': VUOI SAPERNE DI PIU'?   

Posta Elettronica Certificata... chiarisci i tuoi dubbi!

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica (che utilizza i protocolli standard della posta elettronica tradizionale) nel quale al mittente viene fornita, in formato elettronico, la prova legale dell'invio e della consegna di documenti informatici. 
Posta Elettronica Certificata... chiarisci i tuoi dubbi!A cosa serve?
Alla trasmissione di messaggi, che possono contenere qualsiasi tipologia di informazione ed allegato, di cui si vuole avere la certezza della consegna. La PEC è nata per sostituire, attraverso i moderni mezzi di comunicazione, la Raccomandata postale con ricevuta di ritorno, o raccomandata AR. Cosi’ come avviene per la raccomandata AR, al mittente viene inviata una ricevuta che attesta la consegna al destinatario del proprio messaggio.

Il mio vecchio indirizzo e-mail può diventare una casella di posta certificata PEC?
No, il sistema di certificazione ed i metodi di invio e ricezione di posta elettronica certificata sono dei meccanismi complessi messi in atto dai gestori del servizio di posta elettronica o da provider di servizi autorizzati dallo Stato come Enti certificatori ed iscritti in apposita lista Nazionale e di conseguenza ne possono essere commutati/implementati a PEC.

In che modo si ha la certezza della consegna del messaggio di PEC?
Nel momento in cui l'utente invia il messaggio, riceve, da parte del proprio Gestore di PEC, una ricevuta di accettazione con relativa attestazione temporale (data e ora). Tale ricevuta costituisce prova legale dell'avvenuta spedizione del messaggio. Allo stesso modo, quando il messaggio perviene nella casella del destinatario, il suo gestore di PEC invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna, con l'indicazione della data e dell'ora, a prescindere dalla visualizzazione del messaggio da parte del destinatario.

Ha valore legale?
Si. Ha lo stesso valore legale della tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento garantendo, quindi, l'opponibilita’ a terzi dell'avvenuta consegna (valore legale sancito con il DPR n.68 dell'11 febbraio 2005).

Chi puo’ utilizzarla?
Chiunque sia Titolare di una Casella di Posta Elettronica Certificata (Privati, Aziende, Pubblica Amministrazione, ecc.).

Si possono inviare messaggi PEC tra utenti che utilizzano differenti Gestori di PEC?
Si, la normativa impone a tutti i gestori di PEC di garantire la piena interoperabilità dei servizi offerti.

Si possono inviare messaggi PEC ad un destinatario che abbia una casella tradizionale?
Si, ma in questo caso non si potrà avere la certezza dell'avvenuta consegna ed i messaggi non avranno valore legale. L'invio e la ricezione di messaggi di PEC hanno valore legale solo nel caso in cui sia il mittente che il destinatario siano dotati di una casella di Posta Elettronica Certificata.

Come si accede al servizio?
La casella di PEC non è altro che una casella di posta che puo’ essere utilizzata sia attraverso i piú diffusi client di posta (Thunderbird, Eudora, Outlook Express, Outlook, etc.), che attraverso un sistema di webmail. All'attivazione della casella PEC, il gestore invia al cliente una e-mail di benvenuto nella quale vengono forniti tutti i dettagli del servizio erogato ed, in particolare, i parametri di accesso al sistema: login, password, server stmp, server pop, indirizzo web mail, etc.

Ci sono delle differenze tra l'utilizzo della casella attraverso Webmail o tramite un client?
Il vantaggio del Webmail è che permette di accedere alla propria casella di posta da qualsiasi computer e non richiede configurazioni. Webmail, però, al contrario dei client, non permette di scaricare i messaggi nel proprio computer, ma solo di cancellarli per liberare spazio. I client di posta sono strumenti piú completi, ma richiedano una configurazione iniziale. (in ogni caso si possono utilizzare entrambi contemporaneamente a seconda delle esigenze del momento).

Se si smarrisce una ricevuta a chi ci si deve rivolgere per ottenerne una copia valida a fini legali?
Occorre rivolgersi al proprio Gestore di PEC il quale, per legge, è obbligato a registrare ed archiviare tutte le operazioni relative alle trasmissioni effettuate per 30 mesi.

C'è un limite al numero di messaggi che posso ricevere nella mia casella?
Sì, perché quando la casella è piena, e quindi non c'è piú spazio nel disco, i messaggi in arrivo vengono rifiutati e persi. La casella di posta deve essere quindi liberata da una parte dei messaggi che contiene. Se si utilizza un client che non mantiene i messaggi sul server è sufficiente leggere i nuovi messaggi in arrivo. Nel caso in cui si utilizzi un client che mantiene i messaggi sul server si deve provvedere a scaricare sul proprio computer (o a cancellare) una parte dei messaggi residenti su server. Utilizzando Webmail è possibile la sola cancellazione dei messaggi.

Come posso contestare un destinatario che asserisce di non aver ricevuto una e-mail inviata alla sua casella PEC?
Con la posta certificata posso opporgli la ricevuta di consegna. Questa ricevuta attesta, con firma del provider scelto dal destinatario, la data e l'ora in cui il messaggio gli è stato consegnato nella casella. Se il destinatario non era in copia conoscenza 'CC' la stessa ricevuta attesta anche tutto il contenuto del messaggio che è stato recapitato.

Si possono inviare messaggi utilizzando il campo 'CCN' e/o 'BCC' che nascondono l'indirizzo del destinatario in un invio multiplo?
In base al manuale sulle 'Regole tecniche del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica certificata' rispettivamente ai capitoli 6.1 e 6.3.1 si stabilisce che: Ai fini della determinazione dei dati di certificazione fanno fede, per il sistema, gli elementi utilizzati per l'effettivo instradamento del messaggio verso i destinatari (campi 'To' e 'Cc'). I dati di indirizzamento presenti nel campo 'Ccn' o 'Bcc' non sono considerati validi dal sistema in quanto nascondono l'indirizzo del destinatario. Qualora il messaggio non superi i controlli (nel caso venga utilizzato il campo 'Ccn' o 'Bcc'), il punto di accesso non dovrà accettare il messaggio all'interno del sistema di posta certificata emettendo il relativo avviso di non accettazione.

Hai già attivato la PEC? Se non l'hai ancora fatto visita www.pec-posta-certificata.it per scoprire tutti i vantaggi


«