QUESTO SITO UTILIZZA ALCUNI 'COOKIE': VUOI SAPERNE DI PIU'?   

App Nativa, Ibrida o Web?

Il mondo Mobile è un mondo in continua evoluzione, sia per l'esponenziale diffusione degli smartphone e dei tablet, sia perchè questo nuovo modo di comunicare ha reso necessario l'introduzione di un nuovo tipo di Marketing: il Mobile Marketing.

Per raggiungere  i propri clienti (in essere o potenziali che siano) ora uno degli strumenti più efficaci e diretti sono le APP.

Google, Facebook, Amazon e Twitter hanno già rilasciato versioni delle proprie APP in HTML 5, CSS3 e librerie JavaScript incapsulate all’interno di applicazioni native per iOS e Android.

Prima di affacciarci al mondo
APP e iniziare a fare marketing con questo nuovo e efficace strumento, cerchiamo di capire le differenze sostanziali tra le due tipologie principali: APP Nativa e Web App.

APP NATIVA

Un’APP NATIVA è un’applicazione mobile, sviluppata con codice e libreria proprietarie, che viene scaricata (gratuitamente o a pagamento) e installata sui SmartPhone e Tablet tramite gli Store (Apple Store per dispositivi Mac, Marketplace per quelli Android, ad esempio).

 Il vantaggio principale dell’APP NATIVA è il poter interagire con quasi tutte le feature del nostro device (ad esempio rubrica, messaggi, notifiche, localizzazione), l’essere pubblicati sullo Store dandoti così inoltre la possibilità di entrare nel programma promosso dai Vendor.

Sintetizzando:

  • visibilità, diffusione, guadagno derivata dalla pubblicazione nello Store
  • prestazioni ottime
  • accesso all’hardware e al software installato nel device: fotocamera, file system, rubrica
  • funzionamento off-line nativo

WEB APP

Di fatto sono normali applicazioni web che permettono di simulare l’aspetto delle interfacce proprie di APP NATIVE, creando quindi il concetto di APP WEB-BASED o WEBAPP.

Per la loro natura, queste applicazioni portano con sé limitazioni, visto che non possono interagire con l’hardware e il software del device. Inoltre, proprio per la loro natura incontrollabile (i contenuti web possono cambiare) non possono essere pubblicate negli Store e quindi non usufruiscono dell’enorme visibilità che  i Market digitali offrono.

A fronte di questo però hanno anche diversi vantaggi:

  • scritta con Markup HTML 
  • non deve essere sottoposta al processo di approvazione del Market
  • tempi di sviluppo più bassi

APP IBRIDA

E per chi volesse creare un’APP non NATIVA, ma divulgabile ad esempio sullo Store?

La soluzione è l’APP IBRIDA: l’anello mancante tra le due tipologie di APP appena descritte.

L’APP IBRIDA consente di costruire APP NATIVE dotate di strumenti di gestione di interfacce HTML come le WEB APP e consente di essere più facilmente multi-platform, rendendo più semplice la replicazione di alcune APP per device differenti; ingloba in sé tutti gli aspetti positivi delle altre due tipologie di APP.
 

Compara APP


CONCLUDENDO

Come fate quindi a sapere quale tipologia di APP è migliore per la vostra attività?
Le domande base da porsi sono:
  • a chi si rivolge l’APP? il TARGET è il punto di partenza di qualsiasi progetto
  • cosa deve poter fare l’APP? Stendere un piano dei REQUISITI dell’APP aiuta a scegliere in che direzione di sviluppo andare.
  • quanto sono disposto ad investire? Il BUDGET può determinare il tipo di APP da scegliere: per sviluppare una Web APP i tempi, e quindi i costi conseguenti, sono minori rispetto ad un’APP NATIVA.
  • la nostra App richiede caratteristiche particolari di interazione col device? Ad esempio accedere alla rubrica, salvare dati o deve essere scaricabile ed installabile da uno Store? Allora la scelta sarà l’APP NATIVA
  • la nostra APP di fatto è un elenco di contenuti categorizzati e navigabili? Allora probabilmente la scelta sarà una WEB APP

Nel caso di APP IBRIDE o WEB APP, i contentenuti potranno essere gestiti direttamente tramite un CMS.

Vuoi ricevere una consulenza gratuita su come realizzare la tua APP?
Compila il modulo qui sotto


Scarica la scheda: App.pdf

«