QUESTO SITO UTILIZZA ALCUNI 'COOKIE': VUOI SAPERNE DI PIU'?   

www, http, url, virus... cosa significano?

Ecco un piccolo glossario informatico, per districarsi nei termini e nelle sigle del pc e del web

Account
Quando vi iscrivete a un provider di servizi Internet, vi verrà assegnato un nome di account che vi permetterà l'accesso alla rete.

ActiveX
E' un linguaggio di programmazione ideato dalla Microsoft ed orientato alla creazione di applicazioni per Internet, considerato concorrente del linguaggio Java (vedi Java); permette di creare dei controlli ActiveX e moduli applicativi chiamati documenti attivi o docobject.

Allegati
Tutto ciò che viene allegato ad un messaggio di posta elettronica come ad es. suoni, immagini,animazioni (vedi anche MIME).

Apache
Software per la gestione di un WEB server.

Applet
Applicazioni Java (vedi Java) solitamente richiamate da una pagina HTML che vengono eseguite sul client (vedi) all'interno del browser, tramite il JVM (vedi Java Virtual Machine).

ASP
Active Server Pages. Contengono codici VBS (Visual Basic Script) che vengono eseguiti sul server (vedi Server) invece che sul client , come ad esempio il Java Script (vedi Java Script).

ASVD
Acronimo di Analog Simultaneous Voice Data, indica la possibilità di utilizzare voci e dati in formato digitale; permette di trasferire dati mentre si sta parlando sulla stessa linea telefonica.

Backdoor

Porta di accesso non autorizzata sulla rete Internet.

BIOS
Basic Input/Output System. E' costituito da alcune routine software che permettono al computer di indirizzare altri dispositivi quali la tastiera, il monitor e i dischi.

Boot
E' la contrazione della parola "bootstrap" e si riferisce al procedimento nel quale un computer carica in memoria il proprio sistema operativo. Effettuare un reboot significa riavviare il computer dopo un crash, sia utilizzando un warm reboot (quando si premono i tasti Ctrl-Alt-Canc), sia utilizzando un cold reboot quando si preme il tasto Reset oppure si spegne e riaccende il computer.

Browser
Un programma che consente di leggere le informazioni, e di navigare nella rete come Microsoft Explorer o Netscape Navigator.

CD-ROM
Un CD-ROM è analogo ad un normale CD audio, con la differenza che il primo è in grado di contenere dei dati oltre che dei suoni. Un lettore CD-ROM può essere collegato al computer per leggere in memoria le informazioni del CD-ROM, nello stesso modo in cui un lettore CD legge le informazioni dal CD nell'impianto hi-fi. Il vantaggio insito nel distribuire le informazioni con CD-ROM piuttosto che con altri media è costituito dal fatto che ciascun CD può contenere fino a 680 Mbyte di dati - equivalenti a qualcosa come 485 floppy disk ad alta densità da 3.5 pollici. Lo svantaggio è tuttavia costituito dal fatto che sui CD-ROM è possibile scrivere soltanto una volta sola, anche se questo li rende dei supporti ideali per l'archiviazione.

Chat
Parlare in tempo reale con altri utenti di rete,da qualsiasi parte del mondo, solitamente attraverso la tastiera.

Client
Un computer che utilizza i servizi di un altro computer, come "Usenet", "Gopher", "FTP", "Archie", "WWW", vedi anche Server.

CSS
Cascading Style Sheet. Linguaggio specializzato nel creare e organizzare gerarchie di stile pagina (font,colore,sfondi) HTML

Crash
Si dice abitualmente che un computer è andato in crash quando risulta completamente bloccato. Un crash può essere provocato tra le altre cose da uno sbalzo di corrente, da un bug (costituito da software difettoso) o da un GPF (vedi GFP).

Dinamic HTML
Un'estensione HTML ("linguaggio di internet") sviluppata dai browser Microsoft 4.0 e Netscape 4.0 (vedi browser), che permette di modificare il contenuto di un documento HTML dopo che è stato caricato.

Dominio
E' la parte di un indirizzo internet che viene dopo questo simbolo (@), generalmente corrisponde al nome del vostro provider ( vedi Provider) Internet.

Download (Scaricare)
Recuperare software da un computer remoto e scaricarlo sul proprio computer.

DSN
Domain Name Server. Server in rete predisposti a traslare i nomi, indirizzi nei loro numeri equivalenti (ad esempio www.nome.dominio, gruppo cui appartiene la macchina, la nazione, oppure il sistema organizzativo dove risiede la macchina )

E-commerce
Commercio elettronico, vendita e acquisto di beni tramite la rete Internet.

E-mail
email Electronic Mail, posta elettronica, che costituisce ancora la forma più diffusa di utilizzo di Internet. Quando si stipula un contratto di abbonamento con un ISP, viene assegnato un indirizzo email. Normalmente è possibile incorporare il proprio nome, o parte di esso, all'interno dell'indirizzo email per renderlo più semplice da ricordare.

FAQ
Frequently Asked Questions, una lista delle domande più richieste nei Newsgroup ( vedi Newsgroup).

Firewall
Software di protezione e sicurezza di sistemi informatici collegati in rete.

Font
Un font è un alfabeto disegnato in uno stile particolare. I font si applicano ai caratteri visualizzati sullo schermo e a quelli stampati. I font TrueType e quelli Type 1 vengono memorizzati come descrizioni del contorno dei caratteri, scalabili in qualsiasi dimensione.

FormWeb
Una specie di modulo con campi da riempire rispondendo a domande, per es. nome-indirizzo di posta elettronica; dopo aver completata la form viene inviata al server Web per poter essere elaborata.

FTP
File Transfer Protocol (il protocollo di trasferimento file). E' anche il nome di un programma che utilizza il protocollo per trasferire i file su tutta Internet, la forma è ftp://dominio.it.

Gateway
Un computer che collega una rete ad un'altra quando due reti utilizzano protocolli diversi.

Homepage
E' la principale pagina web di una applicazione, attraverso l'Homepage possiamo collegarci alle altre pagine del sito.

Host
Un computer su Internet cui potete collegarvi mediante Telnet (vedi Telnet), da cui recuperare file mediante FTP.

HTML
Hyper Text Markup Language. E' il linguaggio standard utilizzato per la creazione di pagine Web che si basa sul linguaggio SGML(vedi SGML). L'html descrive la struttura di un documento Internet.

HTTP
Hypertext Transfer Protocol. Un protocollo di trasferimento per le pagine www ( vedi www) su Internet.

IMAP
Un protocollo che permette di accedere alla posta elettronica sul server (vedi Server),con una serie di molteplici funzioni come: creare/rimuovere caselle postali, creare gerarchie di caselle ecc.; l'ultima versione è stata denominata IMAP4, vedi anche POP3.

Indirizzo
Un codice segreto utilizzato da Internet per identificarvi affinché gli altri non possano inviarvi posta. Di solito assomiglia a "nomeutente@nomehost", dove "nomeutente è il vostro nome, nome di login o numero di account e "nomehost" è il nome utilizzato da Internet per il computer o il provider Internet da voi utilzzato. Il nome dell'host può essere costituito da alcune parole collegate da punti. L'indirizzo ufficiale di Internet for Dummies. Per esempio, è "ninternet@dummies.com" poiché il suo nome utente è "ninternet" e si trova su un computer chiamato "dummies.com".

Internet
Milioni di computer interconnessi in una rete globale.

Intranet
Una rete aziendale inaccessibile ad un utente Internet se non autorizzati, per motivi di sicurezza, ma tuttavia con possibilità di accesso ad Internet.

IP
Internet Protocol. Uno schema che consente di indirizzare le informazioni da una rete all'altra in base alla necessità.

ISDN
Integrated Services Digital Network. Una rete telefonica per voce e dati che dovrebbe sostituire quella analogica attuale. Gli adattatori ISDN stanno già iniziando a sostituire i modem quale mezzo veloce per accedere a Internet e per trasferire i dati.

ISP
Internet Service Provider. Un servizio che mette a disposizione l'accesso a Internet. Si utilizza il proprio modem per collegarsi telefonicamente con il modem dell'ISP. L'ISP dispone di un collegamento permanente con Internet a banda larga.

IRC
Internet Replay Chat. Un protocollo standard che consente di comunicare in tempo reale con altri utenti, attraverso la tastiera del pc.

Java
Versatile linguaggio di programmazione, orientato agli oggetti, che sviluppa degli Applet (vedi Applet) autonomi, è eseguibili all'interno del browser (vedi browser);molto utilizzato in ambiente Internet. Le applicazioni java,invece,per essere eseguite non necessitano del browser.

Java Script
E' un linguaggio di scripting simile a Java ma molto più semplice. Lo script è un piccolo programma il cui codice è inserito all'interno di una pagina HTML che viene interpretato dal browser permettendo delle estensioni interattive alla pagina stessa.

Java Virtual Machine
Macchina virtuale Java che si occupa della portabilità (vedi portabilità) delle applicazioni Java. Consiste in un insieme i procedure e funzioni di controllo del browser permettendo l'esecuzione ed il controllo di un codice Java.

JPEG
Joint Photographic Expert Group, un formato grafico compresso per le immagini, molto adatto per Internet, è un codec utilizzato prevalentemente per immagini ferme e non sequenze animate.

Lan
Una piccola rete di computer locale.

Link
Collegamento, può riferirsi al collegamento tra due computer o tra due file presenti in un altro luogo.

Linux
Sistema operativo gratuito, simile all Unix, con alta connetività nel pianeta Internet; più di 50% dei provider usano Linux con Apache come Web server.

Login
Procedura di ingresso ad un host computer.

Logoff
Procedura di uscita da un host computer.

Mail server
Un computer su Internet che offre servizi di posta, una specie di ufficio postale.

Mailing list
Uno speciale indirizzo di posta elettronica che rispedisce la posta in ingresso a un elenco di sottoscrittori della mailing list. Ogni mailing list prevede un argomento specifico.

Mirror
Si tratta di un server che fornisce copie di file presenti su un altro server(vedi server).

Modem
La parola è una contrazione di "modulator/demodulator", il che significa che il modem è un dispositivo (oppure, meno comunemente, una scheda di espansione) che consente al computer di dialogare con altri computer attraverso le linee telefoniche.

Motore Di Ricerca
Si tratta di un programma in Rete che permette di fornire e ricercare ,su richiesta dell'utente,dati e informazioni presenti in Internet.

MP3
MMPEG-2 (tecnica compressione dati) Audio Layer-3, sistema di compressione dati audio, con rapporto 1:12 , senza perdita di qualità; si sta diffondendo sulla Rete attraverso dei siti musicali MP-3.

MP-4
E' la versione più evoluta di MP-3 ancora in fase di sviluppo.

MPEG
Moving Picture Expert Group. Si tratta di uno standard per la compressione del video disponibile in varie tipologie: MPEG 1, MPEG 2 e MPEG 4. Quello JPEG (Joint Photographic Expert Group) è invece uno standard per la compressione delle immagini statiche.

Network
Indica un gruppo di computer collegati tra loro in rete attraverso un cavo. La sua forma più comune è costituita da una LAN (Local Area Network), nella quale la posta elettronica e altri file possono essere scambiati tra gli utilizzatore enza necessità di ricorrere ai floppy disk. Possono inoltre essere condivise le stampanti e altre risorse. Tutti i PC di una LAN sono collegati a un server, costituito da un PC particolarmente potente e dotato di un grosso disco fisso che può essere condiviso da tutti.

Network Computer
Un PC (molto economico) ridotto nelle sue funzioni che riceve direttamente da Internet il sistema operativo, software dati. Non necessita di alcun disco rigido né di memoria estesa.

OS
Operating System. Il sistema operativo comunica con l'hardware e mette a disposizione servizi e utility per le applicazioni quando queste sono in esecuzione, come per esempio il salvataggio e il caricamento dei files.

Password
Un codice segreto utilizzato per tutelare la privacy dell'utente, il vostro account che vi collega a Internet è senza dubbio protetto da password.

Ping
Programma che verifica la possibilità di comunicare con un altro computer su Internet. Invia un breve messaggio a cui l'altro computer risponde automaticamente.

Plug-in
Accessori software che integrano le funzioni dei browser (vedi browser) permettendo ad esempio di aggiungere suoni, filmati, animazioni, ecc.

POP3
Protocollo che permette una gestione molto semplificata della propria casella postale,o mail box, sostituito ora dal più efficiente protocollo denominato IMAP4 (vedi Imap4):

QWERTY
Il nome di una tastiera standard inglese, derivato dalle prime sei lettere relative ai tasti della prima riga. L'equivalente francese è AZERTY.  

RAM
Random Access Memory. Memoria ad accesso casuale.

Reti
Moltitudine di computer collegati assieme. Quelle più piccole sono definite LAN o "reti locali" (ad esempio tra computer di uno stesso edificio, o attiguo, collegati assieme), mentre quelle più grandi dette WAN o "reti geografiche" coprono una zona più vasta. Internet è un insieme di reti.

Router
Sistema che collega due o più reti, incluse reti che utilizzano diversi tipi di cavi e velocità di comunicazione. Le reti utilizzano Internet Protocol, altrimenti un gateway (vedi gateway).

Server
Computer che fornisce un servizio ad altri computer sulla rete; i computer che utilizzeranno i servizi offerti dal server  sono chiamati client. Server dei nomi di Dominio
Detto anche semplicemente server dei nomi o abbreviato DSN (vedi).

Server FTP
Un computer Internet che memorizza file recuperabili mediante FTP. I server FTP accettano anche file in ingresso.

Server Web
Un computer host internet che memorizza delle pagine Web e risponde alle richieste di visualizzarle. I server Web dialogano con i browser Web utilizzando un linguaggio detto HTTP(vedi HTTP).

Shareware
E' un modo di distribuzione del software che viene spesso utilizzato da singoli programmatori piuttosto che da grosse software house. I programmi shareware sono disponibili liberamente, anche se non gratuitamente. Siete moralmente impegnati a pagare una piccola tariffa allo sviluppatore del software, se continuate a usare il programma dopo un certo
e prefissato periodo di tempo.

SMTP
Simple Mail Transfer Protocol, metodo utilizzato per consegnare la posta da un PC all'altro.

Streaming
Tecnologie che permettono la trasmissione continua e progressiva dei flussi audio e video, consentendo la realizzazione di vere e proprie stazioni trasmittenti di Rete.

Tag
I comandi di formattazione e stile testo, di struttura documento e dei link, utilizzati dal linguaggio
HTML (vedi HTML), vedi anche Markup.

TCP/IP
Trasmission Control Protocol/Internet Protocol. Il sistema utilizzato dalle reti per comunicare l'una con l'altra.

UMTS
Universal Mobil Telecomunication System.

Unix
Un sistema operativo potente, utilizzato prevalentemente dalle grandi aziende o università, e diffuso nella Rete.

Upload
Caricare i vostri messaggi sul computer di qualcun altro.

URL
Uniform Resource Locator, indirizzo elettronico in Internet. Il primo elemento di un indirizzo URL è solitamente http://www.nomecomputerhost.estensione/nome della risorsa host ( vedi Host).

VPN
Virtual Private Network, reti virtuali private chiamate anche Extranet ( vedi Extranet).

W3C
World Wide Web Consortium, un consorzio a cui aderiscono le più grandi software-house (case produttrici di software) tra cui Adobe, HP, Microsoft, Novell, Netscape, Sun,...

Windows
E' una GUI (Graphical User Interface) sviluppata da Microsoft. Windows dovrebbe rendere i programmi più facili da utilizzare, mettendo a loro disposizione un'interfaccia standard e pilotata tramite un mouse. - Windows 3.11 è un ambiente operativo a 16 bit. - Windows NT è un sistema operativo robusto a 32 bit. Attualmente è dotato dell'interfaccia di Windows 3.11, ma sarà presto disponibile con l'interfaccia di Windows 95. - Windows 95 costituisce l'evoluzione di Windows 3.11, con un'interfaccia riprogettata. Risulta meno propenso ai crash e più facile da usare, anche se richiede una quantità maggiore di memoria.

World Wide Web
Si tratta di un servizio su Internet che utilizza uno speciale software chiamato browser Web (Netscape e Internet Explorer sono i due browser più conosciuti) per fornire accesso a pagine di informazioni contenenti testo, immagini e multimedia.

WWW
World Wide Web, la ragnatela della Rete che raccoglie le pagine ipertestuali e multimediali.

WYSIWYG
What You See Is What You Get. Ovvero "quello che vedi è quello che sarà stampato", ciò che si vede sullo schermo è esattamente ciò che verrà stampato sulla carta.

XML
Exstensible Markup Language, metalinguaggio (codice)sviluppato per supplire i limiti del linguaggio HTML (vedi Html), permettendo una migliore gestione dei dati strutturati, e la creazione di markup personalizzati. Xml permette l'uso dell'SGML (vedi Sgml) sul WWW.

ZIP
Meglio noto come PKZIP, si tratta di una utility shareware molto usata per comprimere i file in modo che questi occupino meno spazio. Ci si accorge che un file è compresso quando è dotato dell'estensione .zip. PKZIP costituisce la forma più comune per questo tipo di compressione. 


Download/glossario.pdf
Scarica allegato


«